| 
	 La contabilità dello scandalo
		I numeri di Calciopoli19/5/2006
	   5 miliardi il giro d'affari del calcio italiano, di  cui 1,3 miliardi delle squadre di Serie A. Il Milan è la società più grande con  236 milioni di ricavi, la Juve è la seconda con 230 milioni. Complessivamente i  club di Serie A perdono 145 milioni. Sono cifre che fanno spavento. E a qualcuno  hanno fatto gola... 
         100.000 LE TELEFONATE DI LUCIANO MOGGI intercettate in otto mesi sono circa 100 mila; 2.400 le pagine in mano agli inquirenti; 10 mila le pagine allegate di intercettazioni  telefoniche, filmati e fotografie; 6 le  utenze telefoniche ascoltate dagli inquirenti; 10 gli operatori all’ascolto dei telefoni di Moggi.
 5 FILONI D’INCHIESTA
 Procura di Roma: indaga sul caso Gea  World. I protagonisti sono Alessandro Moggi, Chiara Geronzi, Franco Zavaglia.  Il reato contestato è illecita concorrenza con violenza e minacce.
 Procura di Napoli: Luciano Moggi e altri  12 indagati sono accusati di associazione per delinquere. Si contestano vari  campionati «falsati».
 Procura di Torino: indagato Antonio  Giraudo per falso in bilancio.
 Procura di Parma (e Torino): scommesse  illecite di tesserati, i principali indagati sono il portiere della Juventus  Buffon e gli ex giocatori bianconeri Chimenti, Maresca e Iuliano.
 Procura di Perugia: bancarotta  fraudolenta l’accusa per Gaucci e figli, inchiesta che riguarda anche la Gea.
 
 100 MILIONI
 Verso il fisco la squadre di calcio italiane hanno un debito di circa 100  milioni di euro.
 
 41 GLI INDAGATI A NAPOLI
 9 arbitri,
 11 guardalinee,
 15 dirigenti,
 1 procuratore,
 1 giornalista,
 6 squadre di Serie A,
 3 squadre di Serie B,
 4 esponenti delle forze dell’ordine.
 
 120 MILIONI, pari alla metà del  fatturato: è quanto rischia di perdere la Juve in caso di esclusione dalla  Serie A, se verranno rinegoziati i contratti con le tv e con gli sponsor come  Nike e Tamoil. Quest’ultima ha un contratto con la Juve da 240 milioni in dieci  anni.
 23 MILIONI gli spettatori del  calcio.
 260 I CALCIATORI rappresentati dai  procuratori della Gea di Alessandro Moggi, Chiara Geronzi, Riccardo Calleri,  Franco Zavaglia.
 3 LE SOCIETÀ CALCISTICHE quotate  in borsa: Lazio, Roma e Juventus.
 41 MILA i soci che comprarono  azioni della Juventus al momento della quotazione in borsa, nel 2001.
 633 MILIONI Gli investimenti annui  dalle tv nel calcio.
 5,6 MILIONI la plusvalenza già  incassata dall’ex amministratore delegato della Juventus Antonio Giraudo grazie  al piano di stock option riservato ai manager.
 
 -46%
 Il titolo Juventus ha perso il 46 per cento in borsa dall’inizio dello  scandalo, bruciando circa 180 milioni di euro. Dal momento del collocamento a  Piazza Affari, nel 2001, l’azione ha ceduto il 54 per cento. Ai soci della  Lazio, quotata nel 1998, è andata peggio: il crollo è del 98 per cento. Mentre  l’azione della Roma, quotata nel 2000, ha lasciato sul campo oltre l’85 per  cento del suo valore.
 Fonte 
	  www.panorama.it   |